Certificato di qualifica complementare in psicologia oncologica FSP

Certificate of Advanced Studies in Psiconcologia della Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Obiettivi

  • Aggiornare le conoscenze riguardo le patologie tumorali
  • Integrare la specificità dell’approccio per orientare le proposte di intervento
  • Cogliere i bisogni del paziente e della famiglia nel processo di malattia e nelle diverse fasi della vita
  • Sviluppare le abilità necessarie utili alla gestione delle situazioni cliniche complesse
  • Integrare nella presa a carico la dimensione psicosociale e multiculturale
  • Favorire la cooperazione e la comunicazione tra i professionisti implicati nell’approccio di cura
  • Sviluppare le attitudini necessarie a relazionarsi con il paziente e la sua famiglia
  • Riconoscere il proprio limite insito nelle situazioni di cura
  • Integrare nell’approccio di cura l’attitudine al lavoro interdisciplinare e di rete

Procedura di ammissione

Il corso si rivolge a tutti i professionisti attivi in ambito sanitario e sociale (psicologi, psichiatri, medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, assistenti sociali, assistenti spirituali) che si trovano costantemente confrontati con utenti e famigliari affetti da patologia tumorale. (Per l’iscrizione si veda il paragrafo "Iscrizioni e informazioni").

Condizioni d'ammissione

Essere in possesso di un titolo universitario, o di un titolo in ambito sociale o sanitario. Per gli infermieri, titolo SUP, titolo SSS o livello 2 CRS.

Almeno due anni di esperienza pratica in ambito oncologico dopo l’acquisizione del titolo. Conoscenze informatiche. Nozioni d’inglese auspicate. Le persone che svolgono un’attività diretta con i pazienti di oncologia avranno una priorità sugli altri. Gli interessati che non sono in possesso di tutti i requisiti possono fare domanda di ammissione su dossier.

Il percorso formativo prevede uno stage osservativo di 100 ore da concordare con le responsabili del corso.

Materie insegnate

  • Fondamenti di psico-oncologia
  • Fondamenti di oncologia medica
  • Impatto psicologico alla diagnosi e durante il trattamento
  • La famiglia del paziente oncologico
  • Aspetti sociali e legislativi nella cura
  • Lavoro in rete
  • Approccio sistemico, psicoanalitico e cognitivo comportamentale in psico-oncologia
  • La morte il morire
  • Cure palliative
  • Seminario sulle tecniche di comunicazione
  • Impatto emotivo sul professionista
  • La malattia nelle diverse fasi della vita
  • Supervisione di gruppo e individuale
  • Costruzione della rete terapeutica multidisciplinare

Durata

Due anni

Luogo

SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio
via Cantonale 18
Manno

Costi

5000 CHF suddivisi in due rate

Certificato

Riconoscimento

Certificato di studi avanzati (CAS) in psico-oncologia del valore di 10 ECTS, inoltre:

Per le/gli psicologhe/iSocieta Svizzera di Psico-oncologia (SSPO): il corso di formazione permette di ottenere il titolo di “consulente in psico-oncologia” o di “psicoterapeuta in psico-oncologia”.
Federazione svizzera degli psicologi (FSP): il corso permette di richiedere il certificato di qualifica complementare in psicologia oncologica FSP

Per i medici
Societa Svizzera di Medicina generale (SSMG): il corso di formazione e riconosciuto come perfezionamento.
Societa Svizzera di Oncologia Medica (SSOM): punti credito in via di richiesta

Organizzatore

Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana

Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni sono da inoltrare richiedendo il formulario di ammissione a : deass.sanità.fc [at] supsi.ch

Stato

Questo documento accoglie e riassume le informazioni note dal mese di 10.2017. Per informazioni più ampie, vi preghiamo di indirizzarvi presso l’istituzione o alla persona di riferimento indicata alla rubrica “Informazioni” qui sotto.