La possibilità di maturare i crediti di formazione continua richiesti è ampiamente limitata da marzo 2020 per via delle misure eccezionali legate al coronavirus. Infatti, numerosi congressi, conferenze, corsi e seminari sono stati e vengono tuttora annullati. Inoltre, numerosi membri hanno visto diminuire la loro attività, il che ha inciso negativamente sulle loro risorse finanziarie. Per questi diversi motivi, il Comitato della FSP ha deciso, lo scorso 26 giugno, di ridurre della metà il numero di ore di formazione continua obbligatoria per i suoi membri nell’anno corrente.
Nel 2020, quindi, i membri in possesso di un titolo di specializzazione o di una qualifica supplementare dovranno seguire 40 ore invece di 80 (200 ore invece di 240 su un periodo di tre anni), mentre i membri senza titolo di specializzazione né qualifica supplementare dovranno svolgere un totale di 20 ore al posto delle 40 previste (100 ore invece di 120 su un periodo di tre anni).
Commenti
I commenti mirano ad avviare un dialogo costruttivo, favorire la formazione dell’opinione e lo scambio di idee. La FSP si riserva il diritto di rimuovere i commenti che non rispondono a questi obiettivi.