Guida
Guida alla compilazione/all’aggiornamento del profilo
--> Nota bene: il profilo comparirà nella ricerca degli psicologi soltanto se si spunta la casella “Ricerca Psy” in corrispondenza di almeno uno degli indirizzi, altrimenti (cioè non spuntando mai la casella “Ricerca Psy”) il profilo resterà invisibile al pubblico.
-
Dopo aver eseguito l’accesso, cliccare su “mi profilo”
-
Cliccare su “Modifica profilo”.
-
Caricare la foto del profilo: cliccare sul segnaposto immagine, selezionare la foto che si desidera utilizzare e caricarla. La foto del profilo appare anche nell’elenco dei risultati di ricerca.
-
Breve descrizione: appare anche nell’elenco dei risultati di ricerca. Cercare di descrivere nella maniera più breve possibile il servizio offerto, ad es. “Coaching e psicoterapia”. Numero massimo di caratteri: 110.
-
Tempo di attesa: appare anche nell’elenco dei risultati di ricerca. Indicare la data entro la quale i nuovi/le nuove clienti possono contare di ricevere un appuntamento.
-
Cassa malati: appare anche nell’elenco dei risultati di ricerca. Indicare se si esercita per delega e se dunque vi è la possibilità che l’assicurazione di base e/o eventualmente un’assicurazione complementare coprano i costi (lista santésuisse). I/le neuropsicologi/he che possono fatturare le prestazioni tramite l’assicurazione di base selezionano il campo «Copertura da parte dell’assicurazione di base (neuropsicologia)».
-
Chi sono: le prime righe di questa sezione appaiono anche nell’elenco dei risultati di ricerca. Descrivere in maniera breve e concisa il servizio offerto: in cosa consiste? Cosa lo differenzia da altre offerte? Ambito di specializzazione? In cosa si è particolarmente bravi? A che tipo di clienti giova particolarmente la consulenza da me offerta?
-
Data di nascita, sesso e titolo di specializzazione / qualifiche complementari: queste informazioni vengono riprese direttamente dal database dei soci della FSP. Non possono essere modificate direttamente, ma si può decidere se mostrare o meno l’età nel profilo. In ogni caso viene visualizzata solo l’età, non la data di nascita esatta. Per richiedere modifiche a queste informazioni, contattare il Segretariato (fsp [at] fsp.psychologie.ch, 031 388 88 00).
-
Lingua: selezionare dall’elenco la lingua o le lingue in cui viene offerto il servizio. Se nel campo di ricerca si inserisce la prima lettera della lingua che si sta cercando, solo le lingue con la prima lettera corrispondente vengono automaticamente visualizzate nell'elenco. Per rimuovere una delle lingue selezionate, fare clic sulla x accanto.
-
Clienti: selezionare dall’elenco i clienti con i quali si lavora.
-
Sintomi/situazioni/metodi: selezionare dagli elenchi i sintomi e le situazioni in cui si offre il proprio aiuto. Selezionare dall’elenco dei metodi quelli utilizzati nel proprio lavoro. È possibile selezionare un massimo di dieci termini dall'elenco dei sintomi e delle situazioni e un massimo di venti dall'elenco dei metodi.
-
Galleria foto: caricare fino a un massimo di quattro immagini, possibilmente in formato orizzontale. Le foto dovrebbero permettere al cliente di farsi un’idea del luogo di lavoro/dello studio in cui si esercita.
-
Formazione/esperienza lavorativa/curriculum vitae: descrivere in questi tre campi il percorso formativo, l’esperienza lavorativa e il curriculum vitae, utilizzando ogni qualvolta possibile l’elenco puntato per dare chiarezza e brevità alla descrizione.
In questa sezione viene mostrata anche l'adesione alla FSP e alle associazioni affiliate della FSP. Queste informazioni vengono riprese dal database dei soci della FSP e non possono essere modificate direttamente.
Eventuali altre adesioni possono essere indicate nel campo “Ulteriori associazioni”. -
Indirizzi: l’indirizzo già disponibile è quello presente nel database dei soci della FSP quale indirizzo di corrispondenza. Questo indirizzo (contenente solo cognome, nome e città) viene visualizzato di default anche nel registro dei soci della FSP. Il registro dei soci della FSP è l'elenco in cui sono elencati pubblicamente tutti i soci della FSP, con cognome, nome e luogo. Se non si desidera essere iscritti nel registro dei soci, si prega di rimuovere la spunta della casella "Registro FSP". Per modificare l’indirizzo di corrispondenza, contattare invece il Segretariato (fsp [at] fsp.psychologie.ch, 031 388 88 00).
Spuntando anche la casella “Ricerca Psy”, questo indirizzo viene mostrato anche nella ricerca degli psicologi. Se in corrispondenza del luogo di lavoro si desidera specificare un altro indirizzo o più indirizzi, cliccare su “Aggiungi indirizzo”. Non dimenticare di indicare, per ciascun indirizzo, l’eventuale accessibilità con sedia a rotelle.
Nota bene: il profilo comparirà nella ricerca degli psicologi soltanto se si spunta la casella “Ricerca Psy” in corrispondenza di almeno uno degli indirizzi, altrimenti (cioè non spuntando mai la casella “Ricerca Psy”) il profilo resterà invisibile al pubblico. -
Contatti: inserire uno o al massimo due numeri di telefono, un indirizzo e-mail e, se presenti, un sito web, una pagina Facebook, un profilo Twitter e/o LinkedIn.
-
Salvare: al termine cliccare su “Salva e anteprima”. Se tutti i campi obbligatori sono stati compilati correttamente, si può visualizzare in anteprima il proprio profilo così come apparirà anche agli utenti che effettueranno la ricerca. Per apportare modifiche, cliccare di nuovo su “Modifica profilo”.
In caso di domande o problemi, si prega di contattare helpdesk [at] psychologie.ch. Grazie.