La nuova giurisdizione associativa è in vigore
La giurisdizione associativa della FSP non sarebbe più stata sostenibile nel lungo termine e poneva una serie di problemi pratici. Per questo motivo si è deciso di riformarla. Approvata nel giugno 2021 dall’Assemblea delle delegate e dei delegati della FSP, la proposta di riforma è entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Gli articoli 32, 32 bis e 33 dello statuto della FSP sono stati modificati di conseguenza. A seguire una breve panoramica delle principali novità introdotte.
Snellimento: in passato, la Commissione di ricorso (CR) controllava le decisioni della Commissione deontologica (CD) in caso di presentazione di un ricorso. Ora, invece, le due commissioni sono state riunite nella «Commissione della giurisdizione associativa» e ribattezzate «Camere». La Camera di ricorso (CR) non ha più il compito di riesaminare i casi della Camera deontologica (CD). Le procedure sono state pertanto snellite e rese più efficaci.
Professionalizzazione: la vicepresidenza della Commissione della giurisdizione associativa viene ora assunta da un’avvocata o un avvocato. Questo al fine di ridurre il rischio di incorrere in vizi procedurali. La diminuzione di questo tipo di errori consente di evitare onerose rivendicazioni di risarcimenti danni. La presidenza, invece, resta affidata a una psicologa o a uno psicologo.
Ombudsman: è stato introdotto un Organo di mediazione (ombudsman), gestito da psicologhe e psicologi e chiamato a intervenire prima della procedura deontologica. L’ombudsman ascolta le due parti e procede a una valutazione. Questa prima fase della procedura mira a trovare un punto d’intesa. L’obiettivo è far sì che molti casi possano essere risolti in questa fase senza dover essere rinviati alla CD.
Conflitti d’interessi: al fine di evitare tali conflitti (ad esempio legati al fatto che il servizio giuridico della FSP trasmette un’informazione a una socia o a un socio coinvolto/a in una procedura deontologica), la giurisdizione associativa viene separata dalla Segreteria generale. La Segreteria della CD viene affidata all’avvocata o all’avvocato che ricopre la vicepresidenza. L’obiettivo è garantire la massima neutralità.
Commenti
I commenti mirano ad avviare un dialogo costruttivo, favorire la formazione dell’opinione e lo scambio di idee. La FSP si riserva il diritto di rimuovere i commenti che non rispondono a questi obiettivi.