Psicoterapia
Se prescritta da un medico, la psicoterapia fornita da psicologi dovrebbe essere coperta dall'assicurazione malattia di base. La FSP si adopera in tal senso nell'interesse e per il bene dei pazienti. In questa pagina trovate tutte le informazioni riguardanti questo progetto.
Attualmente le prestazioni di psicoterapia fornite da psicologi sono coperte dall'assicurazione di base solo se il terapeuta è impiegato da un medico e se le prestazioni sono fornite sotto la supervisione di quest'ultimo (psicoterapia delegata).
La FSP punta a far rimborsare dall'assicurazione di base anche le prestazioni fornite autonomamente dagli psicologi psicoterapeuti. I presupposti a tal fine ci sono già, visto che la legge sulle professioni psicologiche fissa le esigenze in materia di formazione e perfezionamento che gli psicologi psicoterapeuti devono soddisfare.
La FSP ha identificato e formalizzato le esigenze sul modello della prescrizione in collaborazione con l'ASP e la SBAP e le ha trasmesse all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Caratteristiche auspicate dalla FSP:
Quadro di riferimento
L'assicurazione malattie di base rimborsa solo i trattamenti dei disturbi psichici che hanno carattere di malattia. Le prestazioni fornite devono essere efficaci, appropriate ed economiche.
Abilitazione
La psicoterapia dev'essere prescritta da un medico.
Contenuto della prescrizione
Il contenuto della prescrizione è retto dagli articoli 2, 3 e 3b dell'ordinanza sulle prestazioni dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OPre) analogamente alla psicoterapia effettuata da un medico:
- l'assicurazione assume i costi di al massimo 40 sedute di accertamento e terapia
- per continuare il trattamento dopo 40 sedute il terapeuta deve trasmettere un rapporto al medico di fiducia dell'assicuratore.
Responsabilità
Lo psicoterapeuta
- formula la diagnosi
- effettua il trattamento sotto la propria responsabilità professionale (secondo la legge federale sulle professioni psicologiche)
- redige i rapporti per le casse malati e fattura le prestazioni direttamente a queste ultime.
Libertà di scelta
Il paziente, munito di prescrizione, può rivolgersi al o alla terapeuta di sua scelta, che deve però figurare nell'elenco degli psicoterapeuti riconosciuti a livello federale.