Prescrizione oltre il limite delle 30 sedute

Aurélie Faesch-Despont
Psicoterapia
Federazione
Dal 1° gennaio 2023, i medici in possesso di un diploma in medicina psicosomatica e psicosociale possono prolungare la psicoterapia psicologica oltre il limite delle 30 sedute senza dover far valutare il caso da un medico psichiatra.

Il 28 novembre 2022, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha approvato varie modifiche all’Ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OPre). Una di queste prevede il prolungamento oltre il limite delle 30 sedute della psicoterapia effettuata da una psicologa psicoterapeuta o uno psicologo psicoterapeuta a carico dell’assicurazione di base. 

D’ora in poi, la valutazione dettagliata del caso da parte di un medico specialista in possesso di un titolo di perfezionamento in psichiatria e psicoterapia (o in psichiatria e psicoterapia infantile e adolescenziale) dopo la 30a seduta non è più necessaria in presenza di prescrizione da parte di un medico con diploma di formazione interdisciplinare approfondita in medicina psicosomatica e psicosociale rilasciato dall’Accademia Svizzera di Medicina Psicosociale e Psicosomatica (ASMPP). Il medico prescrivente con qualifica ASMPP ha facoltà di decidere autonomamente il prolungamento della terapia. Per la richiesta di approvazione dei costi per l'assicurazione sanitaria, è quindi sufficiente che gli specialisti ASMPP alleghino la propria valutazione del caso.. Il nuovo testo dell’art. 11b, cpv. 3 è entrato in vigore il 1° gennaio 2023.

Procedura di prescrizione

La procedura di prescrizione prevede varie fasi che coinvolgono diverse persone. La FSP ha elaborato una descrizione della procedura con tutti i passaggi da rispettare e i ruoli dei soggetti coinvolti. Questo grafico è stato aggiunto allo starter kit sul sito web della FSP, dove sono disponibili numerosi strumenti e documenti utili da scaricare  per la fatturazione della psicoterapia psicologica nell’ambito dell’assicurazione di base.