Formazione continua

Per garantire la qualità delle prestazioni, il Codice deontologico impone a tutti i soci della FSP di seguire una formazione continua.

Per formazione continua la FSP intende le attività che permettono di mantenere e aggiornare la formazione di base in psicologia e, se del caso, la formazione postgraduale (perfezionamento).

Obbligo di seguire una formazione continua

A tenore del Codice deontologico della FSP i soci sono tenuti a seguire una formazione continua (aggiornamento) per garantire la qualità delle prestazioni fornite. I soci con un titolo di specializzazione o una qualifica supplementare devono completare 240 ore di formazione continua per triennio, i soci senza titolo di specializzazione o qualifica supplementare devono completare 120 ore di formazione continua per triennio. I dettagli sono disciplinati nel Regolamento sulla formazione postgraduale (art. 37-44) e nelle pertinenti disposizioni esecutive (cifra 5). I corsi o i moduli di aggiornamento devono essere documentati e registrati in un apposito modulo. I giustificativi e gli attestati devono essere conservati per dieci anni.

La FSP offre anche ai non soci la possibilità di farsi certificare una formazione continua. Basta inviare la documentazione necessaria alla Segreteria generale.

Verifica della formazione continua

La FSP verifica, attraverso prove per campione, l'osservanza dell’obbligo di formazione continua.
Se l’obbligo non è rispettato, l’interessato ha un anno di tempo per porvi rimedio. In caso contrario, la FSP può revocare i titoli di specializzazione e le qualifiche complementari conferiti o, se del caso, pronunciare l’esclusione dalla federazione.

Esenzione dall’obbligo di seguire una formazione continua

È esonerato dall’obbligo di seguire una formazione continua chi ha assolto un ciclo di formazione postgraduale riconosciuto dalla FSP. Chi desidera esserne esonerato per altri motivi (cessazione dell’attività, soggiorno all’estero ecc.) deve farne esplicita richiesta alla Segreteria generale secondo le disposizioni del Regolamento sulla formazione postgraduale (art. 38).

Piattaforma formapsy.ch

Sulla nuova piattaforma online formapsy.ch troverete corsi di perfezionamento psicologico, corsi di formazione e congressi riconosciuti nell'ambito dell'obbligo di formazione FSP. www.formapsy.ch

Per domande sulla formazione continua potete rivolgervi ai nostri collaboratori:

Unsere Mitarbeitenden helfen Ihnen gerne weiter:

  • per mail all’indirizzo qualificazioni [at] fsp.psychologie.chclass="mail" title="Opens window for sending email"(ricordate di indicare il vostro numero di telefono)
  • per telefono, martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.00, al numero 031 388 88 42.  

Per maggiori informazioni consultare il documento esplicativo sull’obbligo di formazione continua e sul modulo di dichiarazione.

formapsy.ch
La piattaforma per la vostra formazione continua