Formazioni in psicoterapia sotto la responsabilità della FSP
Cicli di formazione postgraduali | Cicli di formazione postgraduali | Commissione di ricorso della FSP
Secondo la legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) i corsi di formazione postgraduale in psicoterapia che portano all’ottenimento di un titolo federale di perfezionamento devono essere accreditati dalla Confederazione.
In qualità di organizzazione responsabile, la FSP ha accompagnato sette cicli di formazione offerti da fornitori delle tre principali regioni linguistiche della Svizzera nel processo di accreditamento federale. In questo ruolo, contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- garantire la diversità degli approcci terapeutici in Svizzera
- garantire opportunità di formazione postgraduale in psicoterapia nelle principali regioni linguistiche del Paese
- sostenere i piccoli e medi fornitori di cicli di formazione
- promuovere e sostenere la garanzia e lo sviluppo della qualità dei cicli di formazione postgraduale durante tutto il processo di accreditamento.
In veste di organizzazione responsabile, la FSP presenta le domande di accreditamento alla Confederazione, si assicura che le condizioni siano adempiute, comunica eventuali cambiamenti, promuove la garanzia e lo sviluppo della qualità dei cicli di formazione e garantisce la protezione giuridica delle persone in formazione emanando decisioni conformi alla LPPsi e istituendo una commissione di ricorso indipendente.
Poiché applica gli standard di qualità federali alle procedure di rivalutazione dei titoli di specializzazione, la FSP promuove inoltre la qualità di tutti i cicli di formazione postgraduale riconosciuti nei vari ambiti della psicologia.

In qualità di organizzazione responsabile, la FSP collabora con gli istituti che organizzano o offrono corsi di formazione postgraduale. L’obiettivo comune è di offrire una formazione di alta qualità conforme ai requisiti definiti nella LPPsi.
La FSP ha affiancato i seguenti cicli di formazione postgraduale lungo il processo di accreditamento federale:
- Postgraduale Weiterbildung in systemischer Therapie und Beratung, Meilener Institut Zürich
- Postgraduale Weiterbildung in Psychotherapie mit systemischem Schwerpunkt
Institut für Ökologisch-systemische Therapie (IÖST), Zürich - Postgraduale Weiterbildung Integrative Psychotherapie (Schweiz)
Stiftung Europäische Akademie für psychosoziale Gesundheit und Integrative Therapie SEAG (Schweiz), Rorschach - Formation postgrade en psychothérapie d'orientation systémique
Centre de Recherches Familiales et Systémiques (CERFASY), Neuchâtel - Formation Postgraduée en Psychothérapie Psychoanalytique de l'Arc Jurassien
Centre Neuchâtelois de Psychiatrie (CNP), Neuchâtel - Cursus de formation postgrade en psychothérapie systémique
Plateforme systémique Genevoise (PSGe), Genève - Specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale
Scuola di Psicoterapia Sistemica Mara Selvini Palazzoli di Mendrisio
Il programma di studi, compresi le linee guida, il regolamento degli studi, il regolamento d’esame e di valutazione di ogni ciclo di formazione sono pubblicati sul sito Internet dell’istituto di formazione competente.
In qualità di organizzazione responsabile, la FSP garantisce e sviluppa la qualità di sette corsi di formazione postgraduale in psicoterapia per tutta la durata della procedura di accreditamento avvalendosi dei seguenti strumenti:
- valutazione sistematica del ciclo di formazione e dei moduli formativi sulla bae di questionari destinati alle persone in formazione durante e al termine del programma
- eventi annuali sulla qualità con tutti gli istituti di formazione postgraduale per lo scambio di informazioni ed esperienze
- controlli annuali (questionario) al fine di garantire e sviluppare la qualità dei cicli di formazione
- consulenza e sostegno agli istituti di formazione continua su questioni riguardanti l’applicazione della LPPsi.
La FSP collabora con gli istituti di formazione per garantire una formazione postgraduale in psicoterapia di alto livello qualitativo e conforme ai requisiti di legge
In qualità di organizzazione responsabile, la FSP emana decisioni sui seguenti aspetti (art. 44 LPPsi):
- computabilità delle prestazioni di formazione e dei periodi di perfezionamento
- ammissione ai cicli di perfezionamento accreditati
- superamento di esami
- rilascio di titoli di perfezionamento federale in psicoterapia.
Le persone in formazione che non condividono una decisione emanata dalla FSP possono impugnarla dinanzi alla Commissione di ricorso indipendente entro 30 giorni dalla notifica. Le decisioni della FSP sono corredate dell’indicazione dei rimedi giuridici che spiega a chi e in che forma va presentato il ricorso.
La procedura di ricorso è retta dalla legge federale sulla procedura amministrativa (PA; RS 172.021). Le decisioni della Commissione di ricorso possono essere impugnate dinanzi al Tribunale amministrativo federale.
La procedura dinanzi alla Commissione di ricorso della FSP è disciplinata dal Regolamento per la trattazione di ricorsi da parte della Commissione di ricorso (CR) del 26 giugno 2010