Psicologo/a specializzato/a in coaching
Gli psicologi specializzati in coaching consigliano e accompagnano, in base a metodi psicologici fondati, persone sostanzialmente sane che vogliono gestire e superare una sfida personale o professionale aiutandole a definire e realizzare gli obiettivi che si sono fissati. Questi specialisti consigliano e accompagnano anche le organizzazioni nell’ambito di processi di cambiamento e di riorientamento.
Ambiti di attivitàätigkeitsfelder
Gli psicologi specializzati in coaching lavorano secondo diversi indirizzi:
- coaching professionale e di carriera (workplace- and career coaching): ricerca di impiego, situazione lavorativa, carriera
- business coaching, management coaching, executive coaching: direzione, organizzazione, team
- life coaching: sviluppo personale, vita privata, salute
- coaching e sviluppo delle organizzazioni: processi di cambiamento, sviluppo culturale, riorganizzazioni
Il processo di coaching si appoggia alle conoscenze che risultano da varie discipline della psicologia:
- il coaching professionale nel setting individuale e di gruppo si appoggia alle conoscenze della psicologia motivazionale, della teoria dell’apprendimento, della psicologia sociale, della psicologia applicata, della psicologia delle risorse umane, della valutazione attitudinale e delle teorie della psicologia dell’azione;
- il coaching nelle organizzazioni applicato al setting individuale e al setting di gruppo si appoggia alle conoscenze della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, in particolare ai modelli di organizzazione del lavoro, di cooperazione, della psicologia della leadership, della cultura e dello sviluppo delle organizzazioni nonché della psicologia sistemica;
- il coaching di persone volto allo sviluppo personale e al superamento di sfide personali si appoggia alle conoscenze della psicologia della personalità, della psicologia dello sviluppo, della neuropsicologia, della teoria dell’apprendimento, della consulenza orientata alle soluzioni e alle risorse e della psicologia positiva.
Requisiti
-
Spiccate competenze personali e sociali e forte interesse per l’attività di consulenza e di accompagnamento psicologico e professionale di persone e/o di organizzazioni
-
Capacità e interesse a combinare le conoscenze di psicologia con altre conoscenze specialistiche (p. es. metodi generali di coaching, teoria dell'organizzazione, economia aziendale ecc.)
Datori di lavoro e clienti
Privati, aziende pubbliche e private, autorità, associazioni. Le prestazioni vengono pagate dai clienti o dalle istituzioni che le commissionano.
Percorso professionale
Gli psicologi specializzati in coaching hanno varie opportunità di sviluppo:
- attività in proprio
- accompagnamento di progetti di cambiamento complessi (direzione di progetto)
- direzione di team e di unità organizzative (coaching/sviluppo delle organizzazioni)
Formazione postgraduale
Formazione postgraduale riconosciuta dalla FSP:
Ammissione alla formazione postgraduale
Psicologi titolari di un master in psicologia (università o scuola universitaria professionale) o di un titolo di studio estero riconosciuto equivalente dalla Confederazione
Titolo
Psicologo specializzato in coaching FSP / psicologa specializzata in coaching FSP
Quadro giuridico
Il titolo di «psicologo/a specializzato/a in coaching FSP è tutelato dal diritto privato.