Supervisore cognitivo-comportamentale
La supervisione dell’attività psicoterapeutica individuale è un elemento centrale della garanzia e dello sviluppo della qualità del processo psicoterapeutico.
Gli psicoterapeuti che hanno ottenuto una qualifica complementare in supervisione cognitivo-comportamentale sono autorizzati a seguire e accompagnare le persone che seguono una formazione postgraduale in psicoterapia e gli psicoterapeuti riconosciuti a livello federale. L’obiettivo della supervisione è quello di promuovere una riflessione sull’attività terapeutica cognitivo-comportamentale individuale allo scopo di migliorarla.
I supervisori cognitivo-comportamentali effettuano la supervisione in vari contesti (setting). A tal fine utilizzano, secondo il bisogno, diversi elementi di supervisione pedagogica, supportiva, gestionale o autonomizzante e applicano varie tecniche e metodi di supervisione efficaci basati sull’osservazione, la valutazione, l’analisi e l’intervento.
Ambiti di attività e percorso professionaleätigkeitsfelder und berufliche Laufbahn
- Supervisione di persone che seguono una formazione postgraduale in psicoterapia e di psicoterapeuti che esercitano già la professione
- Supervisione nel proprio studio, in istituti di formazione, cliniche, ambulatori o altre strutture sanitarie
- Supervisione in diversi setting (supervisione individuale, di gruppo o di team)
- Supervisione di casi (accento sul/sulla paziente o cliente) o di team (accento sull’interazione team-paziente)
Le opportunità di lavoro e di carriera per gli psicoterapeuti con una qualifica complementare in supervisione cognitivo-comportamentale sono numerose, ad esempio:
- impiego in istituti di formazione (postgraduale) e in strutture sanitarie (cliniche, ambulatori)
- lavoro in proprio come supervisore,
- lavoro nella ricerca e nell’insegnamento.
Requisiti
Interesse per l’accompagnamento e il supporto professionali e interpersonali di psicoterapeuti e di altri operatori sanitari
Datore di lavoro e clienti
-
Istituti pubblici o privati che offrono cicli di formazione postgraduale nel campo della psicoterapia
-
Istituzioni sanitarie: cliniche psichiatriche o psicoterapeutiche, ambulatori e studi medici
-
Psicoterapeuti riconosciuti a livello federale e altri professionisti sanitari
Formazione postgraduale
Formazione riconosciuta dalla FSP: DAS in supervisione cognitivo-comportamentale, Università di Zurigo
Ammissione alla formazione postgraduale
-
Diploma di formazione postgraduale in psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale
-
Almeno 3 anni di esperienza professionale come psicoterapeuta riconosciuto/a a livello federale (o con titolo di studio estero riconosciuto equivalente dalla Confederazione) focalizzata sulla terapia cognitivo-comportamentale per diverse malattie e disturbi, se possibile in un servizio ospedaliero o ambulatoriale
Denominazione
Qualifica complementare FSP in supervisione cognitivo-comportamentale
Quadro giuridico
La qualifica complementare FSP in supervisione cognitivo-comportamentale è tutelata dal diritto privato.
Associazione
Società svizzera di terapia comportamentale e cognitiva (SGVT/SSTCC)