- Suchen
- Login
-
de
Piera Serra
Studio di psicologia e psicoterapia
V. Cantonale 11,
6900
Lugano,
Schweiz
|
Telefon
+41799136804
Verfügbarkeit
Weniger als zwei Wochen
Online-Beratung
Verfügbar
E-Mail-Adresse
FSP-Titel
Fachpsychologin für Psychotherapie FSP
Eidgenössisch anerkannte Psychotherapeutin

Spezialisierung
Über mich
Please scroll down for the English version
Titoli accademici e qualificazioni professionali: Laurea in Psicologia (1975); Ph.D. in Antropologia (1979); Specializzazione in Psicoterapia sistemico relazionale come psicoterapeuta (1989) e come supervisore (1994); Specializzazione universitaria in Criminologia Clinica (1991); Perfezionamento universitario in psicoterapia cognitivo comportamentale nelle psicosi (2009). Aggiornamenti negli ultimi cinque anni: Corsi post-doctoral presso Anthinoula Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts State Hospital, Boston (2013); Training con Albert Pesso in Pesso Boyden System Psychomotor (2015); Practitioner Certificate in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (2017). Attività professionale: Dal 1975 al 2011 è stata psicologa con funzioni di psicoterapia presso il Dipartimento di salute mentale, Clinica psichiatrica Ottonello dell’Università degli Studi di Bologna, dal 1978 in posizione di Aiuto primario corresponsabile. Dal 1992 al 2002 responsabile dell’attività psicologica del Carcere di massima sicurezza di Bologna. Dal 2000 al 2011 supervisore di allievi di scuole di psicoterapia ammessi alla frequenza del dipartimento psichiatrico universitario. Nel 1994 è stata nominata dal Consiglio Superiore della Magistratura giudice onorario minorile presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna. Dal 2008 al 2013 ha fatto parte della Corte d’Appello di Bologna come consigliere onorario della Sezione per i minorenni. È stata commissario agli Esami di Stato per l’ammissione alla professione di psicologo, presso l’Università degli Studi di Bologna, sessione 2011-2012. Attualmente conduce uno studio di psicoterapia (Via Cantonale 11, Lugano) e svolge supervisioni nella terapia familiare e in campo gerontologico. Dirige Psychology and Psychotherapy Research Society, piccola associazione non profit fondata a Ginevra per la ricerca scientifica e la divulgazione. Docenze: Incarichi annuali di insegnamento di Psicologia in istituti pubblici per infermieri ed educatori professionali dal 1975 al 1990; Anni ’80 e ’90 docente in numerosi corsi di formazione in enti pubblici e privati per psicologi e medici psicoterapeuti, assistenti sociali; Dagli anni ’90 ad oggi conduzione di workshop e gruppi di ricerca riservati a psicologi e medici psicoterapeuti. Pubblicazioni scientifiche: In tutto, ha prodotto 46 pubblicazioni scientifiche nel campo della psicologia e della psicoterapia su volumi e riviste nazionali e internazionali (vedi oltre l’elenco dettagliato).
English version Academic and professional qualifications:
Master’s Degree in Psychology cum laude (1975); Ph.D. in Anthroplogy (1979); Specialisation in Clinical Criminology (1991); Systemic Family Therapy Psychotherapist (1989) and Supervisor (1994); Advanced Training in Cognitive Behavioral Psychotherapy (2009); Pesso Boyden System Psychomotor training (2015); EMDR Practitioner (2017).
Professional experience:
1975-2011: Clinical psychologist in the Psychiatric Clinic of Bologna University, reaching senior level in 1978;
1984: Head supervisor in drug-addiction local clinical ambulatories and community;
1991: Director of the clinical psychological department of the local maximum security prison;
1994: Appointed juvenile honorary judge by the Superior Council of Judiciary;
2008-2013: Judge in Court of Appeals of Bologna, Youth Section;
2014- Director in Psychology and Psychotherapy Research Society, non-profit association for scientific research and dissemination;
2011- Private practice as a psychotherapist. Supervisor in the field of family therapy and older adults assistance.
Teaching:
From 1990 till now she has been teaching and leading training in the field of family psychotherapy in public and private institutions.
Publications:
1. Serra, P., “Quando l’affidamento diventa adozione: opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore”, MinoriGiustizia, n. 1, 2016. 2. Serra, P., “Maternità e paternità negli ultimi 50 anni: dalla nascita come dono della Provvidenza, alla nascita pianificata dai genitori, alla nascita come diritto dei genitori”, MinoriGiustizia, n. 2, 2015. 3. Serra, P., Braca, A., “Quando l’affidamento si conclude: come preservare il legame affettivo con la famiglia affidataria?” MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 4. Serra, P., Versari A., “Indagine sulla condizione delle persone adottate: da chi e come ricevono le informazioni sulle origini?”, MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 5. Serra, P., Versari A., “Contesto e metacontesto della relazione tra i professionisti dei servizi e gli aspiranti genitori adottivi”, MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 6. Serra, P., Versari A., “Chi è competente per l’aiuto alle persone che ricercano le origini? Da un sondaggio alcune indicazioni”, MinoriGiustizia, n. 2, 2013. 7. Serra, P., “Il segreto sulla madre di nascita nella cultura italiana: fattori psicosociali e dinamiche psicologiche”, in R. Pregliasco (curatrice), Alla ricerca delle proprie origini, Carrocci, Roma, 2013. 8. Serra, P., Il giudice onorario minorile. Nuova Edizione Riveduta, Franco Angeli, Milano, 2013, pp. 223. 9. Serra, P., “Le criticità del sistema assistenziale”, MinoriGiustizia, n. 1, 2011, pp. 254-255. 10. Serra, P., La questione dell’indipendenza del giudice onorario minorile, Questione Giustizia, n. 1, 2011. 11. Serra, P., La ricerca delle proprie origini da parte dell’adottato adulto nell’esperienza dei Tribunali. In Marco Chistolini e Marina Raymondi (editors), Figli adottivi crescono, Franco Angeli, 2010, pp. 183-194. 12. Serra, P., The part-time judge in the Italian system, Chronicle - International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, 1, 2008, pp. 37-39. 13. Serra, P., La misura della violenza, Rivista di Sessuologia, Vol. 32, n. 2/2008, pp. 82-85. 14. Serra, P., Dove si situa il giudice minorile nella co-responsabilità genitoriale, MinoriGiustizia, n. 3, 2007, pp. 64-68. 15. Serra, P., Il giudice onorario minorile, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 220. 16. Serra, P., Dalle esperienze di adozione un contributo per valutare l'uso di tecnologie nella procreazione, MinoriGiustizia, n. 2, 2005, pp. 70-74. 17. Serra, P., L'identità e il ruolo del giudice onorario minorile, Questione Giustizia, n. 4, 2003, pp 768-781. 18. Ceccarelli E., Serra P., L'adulto adottato curioso di sè: l'esigenza di sapere di fronte alla legge, MinoriGiustizia, n. 1, 2003, pp. 265-273. 19. Serra, P., Dal giudice onorario minorile al consulente tecnico di ufficio: la dialettica tra la giurisprudenza e le scienze umane, MinoriGiustizia, 1-2, 2002, pp. 113-116. 20. Serra, P., Il giudice onorario e le tecniche psicologiche: il caso del colloquio nelle procedure per l'idoneità all'adozione, MinoriGiustizia, n. 1, 2001, pp. 65-73. 21. Serra, P., Lama, R., Mancini, M.P., Mondini M.R., Valletta, M, Una ricerca bolognese sull'esito delle adozioni, MinoriGiustizia, n. 1, 2001, pp. 109-132. 22. Serra, P., Adozioni con conoscenza dei genitori di nascita, MinoriGiustizia, n. 4, 2000, pp. 181-182. 23. Serra, P., La spiegazione dell’adozione a chi vuole adottare, MinoriGiustizia, n. 4, 2000, p. 183. 24. Serra, P., La sopraffazione fisica nella relazione di coppia. In Maurizio Andolfi (editor) La crisi nella coppia, Raffaello Cortina, Milano, 1999 25. Serra, P., Adozione e affidamento: il ruolo della madre e del padre di nascita, MinoriGiustizia, n. 1, 1999, pp. 13-23. 26. Serra, P., Donne vittime di violenza di fronte agli psicoterapeuti. In Paola Leonardi (editor), Curare nella differenza, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 246-265. 27. Serra, P., La insercion de los toxicomanos en la comunidad: un caso de evolucion del contexto, El cambio en los contextos no terapeuticos, Terapia Familiar, 1994, pp. 73-86. 28. Serra, P., La sopraffazione fisica nella relazione di coppia: il potere morale dell'aggressore. Terapia Familiare, n. 44, 1994, pp. 37-58 29. Serra, P., Mas alla del contrato terapéutico: como ayudar al paciente psiquiatrico antisocial, El cambio en los contextos no terapeuticos, Terapia Familiar, 1994, pp.137-158. 30. Serra, P., Physical violence in the couple relationship: a contribution towards the analysis of the context, Family Process, n. 1, vol.33, 1993, pp. 21-33. 31. Serra, P., L'etica del voler curare, intervista a Stefano Cirillo. Ecologia della mente, 11, 1991, pp. 79-85. 32. Serra, P., Stili di vita e possibilità di emancipazione dalla droga. In Paolo Guidicini e Giovanni Pieretti (editors), Droga: Dalla ideologia della sfida ad una cultura della condivisione, Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 257-276. 33. Serra, P., Al di là del contratto terapeutico: come aiutare il paziente psichiatrico antisociale. In Stefano Cirillo (editor), Il cambiamento nei contesti non terapeutici, Cortina, 1990, Milano, pp. 111-129. 34. Serra, P., L'inserimento dei tossicodipendenti in comunità: un caso di evoluzione del contesto. In Stefano Cirillo (editor), Il cambiamento nei contesti non terapeutici, Cortina, Milano, 1990, pp. 53-64. 35. Serra, P., Dal carcere un aiuto a capire la questione droga", Inchiesta, 85-86, Bologna, 1989, pp. 106-108. 36. Serra, P., La situation paradoxale du patient psychiatrique. Une strategie d'intervention, Thérapie Familiale, n. 2, Genève, 1988, pp. 147-157 37. Puviani, V., Bertarini, L., Serra, P., Gruppo di musicoterapia, Fogli di informazione, 126, Firenze, 1987, pp. 104-105. 38. Serra, P., Vers une explication des succès dans les communautés pour jeunes drogés, Thérapie Familiale, Vol. 7, n. 1, Ginevra, 1986, pp. 99-116. 39. Serra, P., Farolfi M.L., Lucchi, A. La domanda di cambiamento psicologico nelle istituzioni: primi risultati di un gruppo di studio, Quaderni della Sezione Lombarda della Società Italiana di Psicologia, n. 1, 1985, pp. 52-56. 40. Serra, P., Una trappola nell'assistenza sociale in psichiatria: progetto di ricerca sulla relazione tra lo psichiatra, il suo utente e i Corpi di Polizia, Rivista Sperimentale di Freniatria, Vol. CIX, Fasc. VI, 1985, pp. 1338-1343. 41. Serra, P., Psicologia e Medicina di fronte al problema delle cosiddette “malattie mentali, Professione Psicologo, n.1-2, Torino, 1985, pp. 53-55. 42. Serra, P., Le Società di psicoterapia e il progresso in psicologia: il caso della psicoanalisi e della psicologia relazionale, Il Ruolo Terapeutico, n. 38, Milano, 1984, pp. 25-31. 43. Serra, P., L'offerta paradossale di aiuto: interventi di terapia familiare in assenza di una domanda di terapia, Terapia familiare , n. 15, Roma, 1984, pp. 37-58. 44. Serra, P., Les Sociétés de Thérapie familiale et le Progrès de la Recherche, Thèrapie Familiare, 5, 2, Ginevra 1984. 45. Serra, P., En psychothérapie c'est le client qui rend le context metaphore, Terapia Familiar e Comunitaria, Cadernos, Psicologia Social e Clinica, Lisboa, 1983, pp. 195-198. 46. Serra, P., L'adolescente sublimato, Guaraldi, Firenze, 1978, pp. 190.
Titoli accademici e qualificazioni professionali: Laurea in Psicologia (1975); Ph.D. in Antropologia (1979); Specializzazione in Psicoterapia sistemico relazionale come psicoterapeuta (1989) e come supervisore (1994); Specializzazione universitaria in Criminologia Clinica (1991); Perfezionamento universitario in psicoterapia cognitivo comportamentale nelle psicosi (2009). Aggiornamenti negli ultimi cinque anni: Corsi post-doctoral presso Anthinoula Martinos Center for Biomedical Imaging, Massachusetts State Hospital, Boston (2013); Training con Albert Pesso in Pesso Boyden System Psychomotor (2015); Practitioner Certificate in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (2017). Attività professionale: Dal 1975 al 2011 è stata psicologa con funzioni di psicoterapia presso il Dipartimento di salute mentale, Clinica psichiatrica Ottonello dell’Università degli Studi di Bologna, dal 1978 in posizione di Aiuto primario corresponsabile. Dal 1992 al 2002 responsabile dell’attività psicologica del Carcere di massima sicurezza di Bologna. Dal 2000 al 2011 supervisore di allievi di scuole di psicoterapia ammessi alla frequenza del dipartimento psichiatrico universitario. Nel 1994 è stata nominata dal Consiglio Superiore della Magistratura giudice onorario minorile presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna. Dal 2008 al 2013 ha fatto parte della Corte d’Appello di Bologna come consigliere onorario della Sezione per i minorenni. È stata commissario agli Esami di Stato per l’ammissione alla professione di psicologo, presso l’Università degli Studi di Bologna, sessione 2011-2012. Attualmente conduce uno studio di psicoterapia (Via Cantonale 11, Lugano) e svolge supervisioni nella terapia familiare e in campo gerontologico. Dirige Psychology and Psychotherapy Research Society, piccola associazione non profit fondata a Ginevra per la ricerca scientifica e la divulgazione. Docenze: Incarichi annuali di insegnamento di Psicologia in istituti pubblici per infermieri ed educatori professionali dal 1975 al 1990; Anni ’80 e ’90 docente in numerosi corsi di formazione in enti pubblici e privati per psicologi e medici psicoterapeuti, assistenti sociali; Dagli anni ’90 ad oggi conduzione di workshop e gruppi di ricerca riservati a psicologi e medici psicoterapeuti. Pubblicazioni scientifiche: In tutto, ha prodotto 46 pubblicazioni scientifiche nel campo della psicologia e della psicoterapia su volumi e riviste nazionali e internazionali (vedi oltre l’elenco dettagliato).
English version Academic and professional qualifications:
Master’s Degree in Psychology cum laude (1975); Ph.D. in Anthroplogy (1979); Specialisation in Clinical Criminology (1991); Systemic Family Therapy Psychotherapist (1989) and Supervisor (1994); Advanced Training in Cognitive Behavioral Psychotherapy (2009); Pesso Boyden System Psychomotor training (2015); EMDR Practitioner (2017).
Professional experience:
1975-2011: Clinical psychologist in the Psychiatric Clinic of Bologna University, reaching senior level in 1978;
1984: Head supervisor in drug-addiction local clinical ambulatories and community;
1991: Director of the clinical psychological department of the local maximum security prison;
1994: Appointed juvenile honorary judge by the Superior Council of Judiciary;
2008-2013: Judge in Court of Appeals of Bologna, Youth Section;
2014- Director in Psychology and Psychotherapy Research Society, non-profit association for scientific research and dissemination;
2011- Private practice as a psychotherapist. Supervisor in the field of family therapy and older adults assistance.
Teaching:
From 1990 till now she has been teaching and leading training in the field of family psychotherapy in public and private institutions.
Publications:
1. Serra, P., “Quando l’affidamento diventa adozione: opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore”, MinoriGiustizia, n. 1, 2016. 2. Serra, P., “Maternità e paternità negli ultimi 50 anni: dalla nascita come dono della Provvidenza, alla nascita pianificata dai genitori, alla nascita come diritto dei genitori”, MinoriGiustizia, n. 2, 2015. 3. Serra, P., Braca, A., “Quando l’affidamento si conclude: come preservare il legame affettivo con la famiglia affidataria?” MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 4. Serra, P., Versari A., “Indagine sulla condizione delle persone adottate: da chi e come ricevono le informazioni sulle origini?”, MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 5. Serra, P., Versari A., “Contesto e metacontesto della relazione tra i professionisti dei servizi e gli aspiranti genitori adottivi”, MinoriGiustizia, n. 4, 2014. 6. Serra, P., Versari A., “Chi è competente per l’aiuto alle persone che ricercano le origini? Da un sondaggio alcune indicazioni”, MinoriGiustizia, n. 2, 2013. 7. Serra, P., “Il segreto sulla madre di nascita nella cultura italiana: fattori psicosociali e dinamiche psicologiche”, in R. Pregliasco (curatrice), Alla ricerca delle proprie origini, Carrocci, Roma, 2013. 8. Serra, P., Il giudice onorario minorile. Nuova Edizione Riveduta, Franco Angeli, Milano, 2013, pp. 223. 9. Serra, P., “Le criticità del sistema assistenziale”, MinoriGiustizia, n. 1, 2011, pp. 254-255. 10. Serra, P., La questione dell’indipendenza del giudice onorario minorile, Questione Giustizia, n. 1, 2011. 11. Serra, P., La ricerca delle proprie origini da parte dell’adottato adulto nell’esperienza dei Tribunali. In Marco Chistolini e Marina Raymondi (editors), Figli adottivi crescono, Franco Angeli, 2010, pp. 183-194. 12. Serra, P., The part-time judge in the Italian system, Chronicle - International Association of Youth and Family Judges and Magistrates, 1, 2008, pp. 37-39. 13. Serra, P., La misura della violenza, Rivista di Sessuologia, Vol. 32, n. 2/2008, pp. 82-85. 14. Serra, P., Dove si situa il giudice minorile nella co-responsabilità genitoriale, MinoriGiustizia, n. 3, 2007, pp. 64-68. 15. Serra, P., Il giudice onorario minorile, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 220. 16. Serra, P., Dalle esperienze di adozione un contributo per valutare l'uso di tecnologie nella procreazione, MinoriGiustizia, n. 2, 2005, pp. 70-74. 17. Serra, P., L'identità e il ruolo del giudice onorario minorile, Questione Giustizia, n. 4, 2003, pp 768-781. 18. Ceccarelli E., Serra P., L'adulto adottato curioso di sè: l'esigenza di sapere di fronte alla legge, MinoriGiustizia, n. 1, 2003, pp. 265-273. 19. Serra, P., Dal giudice onorario minorile al consulente tecnico di ufficio: la dialettica tra la giurisprudenza e le scienze umane, MinoriGiustizia, 1-2, 2002, pp. 113-116. 20. Serra, P., Il giudice onorario e le tecniche psicologiche: il caso del colloquio nelle procedure per l'idoneità all'adozione, MinoriGiustizia, n. 1, 2001, pp. 65-73. 21. Serra, P., Lama, R., Mancini, M.P., Mondini M.R., Valletta, M, Una ricerca bolognese sull'esito delle adozioni, MinoriGiustizia, n. 1, 2001, pp. 109-132. 22. Serra, P., Adozioni con conoscenza dei genitori di nascita, MinoriGiustizia, n. 4, 2000, pp. 181-182. 23. Serra, P., La spiegazione dell’adozione a chi vuole adottare, MinoriGiustizia, n. 4, 2000, p. 183. 24. Serra, P., La sopraffazione fisica nella relazione di coppia. In Maurizio Andolfi (editor) La crisi nella coppia, Raffaello Cortina, Milano, 1999 25. Serra, P., Adozione e affidamento: il ruolo della madre e del padre di nascita, MinoriGiustizia, n. 1, 1999, pp. 13-23. 26. Serra, P., Donne vittime di violenza di fronte agli psicoterapeuti. In Paola Leonardi (editor), Curare nella differenza, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 246-265. 27. Serra, P., La insercion de los toxicomanos en la comunidad: un caso de evolucion del contexto, El cambio en los contextos no terapeuticos, Terapia Familiar, 1994, pp. 73-86. 28. Serra, P., La sopraffazione fisica nella relazione di coppia: il potere morale dell'aggressore. Terapia Familiare, n. 44, 1994, pp. 37-58 29. Serra, P., Mas alla del contrato terapéutico: como ayudar al paciente psiquiatrico antisocial, El cambio en los contextos no terapeuticos, Terapia Familiar, 1994, pp.137-158. 30. Serra, P., Physical violence in the couple relationship: a contribution towards the analysis of the context, Family Process, n. 1, vol.33, 1993, pp. 21-33. 31. Serra, P., L'etica del voler curare, intervista a Stefano Cirillo. Ecologia della mente, 11, 1991, pp. 79-85. 32. Serra, P., Stili di vita e possibilità di emancipazione dalla droga. In Paolo Guidicini e Giovanni Pieretti (editors), Droga: Dalla ideologia della sfida ad una cultura della condivisione, Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 257-276. 33. Serra, P., Al di là del contratto terapeutico: come aiutare il paziente psichiatrico antisociale. In Stefano Cirillo (editor), Il cambiamento nei contesti non terapeutici, Cortina, 1990, Milano, pp. 111-129. 34. Serra, P., L'inserimento dei tossicodipendenti in comunità: un caso di evoluzione del contesto. In Stefano Cirillo (editor), Il cambiamento nei contesti non terapeutici, Cortina, Milano, 1990, pp. 53-64. 35. Serra, P., Dal carcere un aiuto a capire la questione droga", Inchiesta, 85-86, Bologna, 1989, pp. 106-108. 36. Serra, P., La situation paradoxale du patient psychiatrique. Une strategie d'intervention, Thérapie Familiale, n. 2, Genève, 1988, pp. 147-157 37. Puviani, V., Bertarini, L., Serra, P., Gruppo di musicoterapia, Fogli di informazione, 126, Firenze, 1987, pp. 104-105. 38. Serra, P., Vers une explication des succès dans les communautés pour jeunes drogés, Thérapie Familiale, Vol. 7, n. 1, Ginevra, 1986, pp. 99-116. 39. Serra, P., Farolfi M.L., Lucchi, A. La domanda di cambiamento psicologico nelle istituzioni: primi risultati di un gruppo di studio, Quaderni della Sezione Lombarda della Società Italiana di Psicologia, n. 1, 1985, pp. 52-56. 40. Serra, P., Una trappola nell'assistenza sociale in psichiatria: progetto di ricerca sulla relazione tra lo psichiatra, il suo utente e i Corpi di Polizia, Rivista Sperimentale di Freniatria, Vol. CIX, Fasc. VI, 1985, pp. 1338-1343. 41. Serra, P., Psicologia e Medicina di fronte al problema delle cosiddette “malattie mentali, Professione Psicologo, n.1-2, Torino, 1985, pp. 53-55. 42. Serra, P., Le Società di psicoterapia e il progresso in psicologia: il caso della psicoanalisi e della psicologia relazionale, Il Ruolo Terapeutico, n. 38, Milano, 1984, pp. 25-31. 43. Serra, P., L'offerta paradossale di aiuto: interventi di terapia familiare in assenza di una domanda di terapia, Terapia familiare , n. 15, Roma, 1984, pp. 37-58. 44. Serra, P., Les Sociétés de Thérapie familiale et le Progrès de la Recherche, Thèrapie Familiare, 5, 2, Ginevra 1984. 45. Serra, P., En psychothérapie c'est le client qui rend le context metaphore, Terapia Familiar e Comunitaria, Cadernos, Psicologia Social e Clinica, Lisboa, 1983, pp. 195-198. 46. Serra, P., L'adolescente sublimato, Guaraldi, Firenze, 1978, pp. 190.
Informationen
Angebot
Selbstwertgefühl und Selbstvertrauen
Paarprobleme
Depression
Ernährungsprobleme
Panik- und Angstattacken
Burnout
Stress
Mobbing
Substanzbedingte Süchte
Verhaltenssüchte
Verhaltensprobleme
Zielgruppen
Erwachsene
Teenager
Ältere Menschen
Familien
Paare
Junge Erwachsene
Gruppen
Sprachen
Italienisch
Englisch
Abrechnung
(Teil-)Abdeckung durch Zusatzversicherung