- Rechercher
- Login
-
fr
Marco Moz
Centro Berne
Via Bossi 17A,
6830
Chiasso,
Suisse
|
Téléphone
+41767356830
Site internet
Disponibilité
Moins de deux semaines
Consultation en ligne
Disponible
Adresse email
Titres FSP
Psychologue spécialiste en psychothérapie FSP
Psychothérapeute reconnu au niveau fédéral
Téléphone
+41767356830
Site internet
Disponibilité
Moins de deux semaines
Consultation en ligne
Disponible
Adresse email
Spécialisation
Lavoro con pazienti che presentano varie difficoltà: disturbi d'ansia, dell'umore, della personalità e disturbi post-traumatici
A propos de moi
Sono Psicologo, Psicoterapeuta, Docente e Supervisore in contratto con EATA (Associazione Europea per l’Analisi Transazionale), ed effettuo docenze e supervisioni in diversi contesti.Sono iscritto all’ordine professionale degli Psicologi e degli Psicoterapeuti in Italia (Lombardia) e in Svizzera (ATP e FSP).
Nel 1999 ho conseguito la laurea in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova.
Benché già psicologo, durante la mia formazione come psicoterapeuta ho iniziato a lavorare come educatore in una struttura residenziale per adolescenti a Bioggio. Terminata l’esperienza di educatore, ho ricoperto il ruolo di psicologo in una comunità per tossicodipendenti a Camorino. In questo contesto, ho avuto la possibilità di confrontarmi con le più svariate forme di disturbi della personalità e con pazienti in doppia diagnosi, approfondendo e perfezionando il modello teorico e clinico dell’Analisi Transazionale.
Al fine di determinare un inquadramento diagnostico utile a delineare i punti di forza ed eventuali limiti del soggetto, cosi da orientare il percorso e poter pianificare degli obiettivi coerenti con le potenzialità, utilizzo alcuni test di personalità e cognitivi (MMPI-2; MMPI-2-RF; MCMI-III; Rorschach; WAIS-R), studiati durante i corsi di formazione in psicodiagnostica nel corso degli anni.
Dal 2005 svolgo la mia attività di psicoterapeuta con adolescenti e adulti, che attualmente ricevo in setting individuali e di gruppo, nello studio in cui lavoro (dal 2012), a Chiasso, condiviso con una collega analista transazionale e uno psichiatra: ritengo questa possibilità un grande privilegio, che mi permette di apprendere e confrontarmi, dando completezza e alternative concrete alle situazioni più complesse. Lavoro con pazienti che presentano varie difficoltà: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi della personalità e disturbi post-traumatici. Nel tempo mi sono costruito una rete di professionisti che operano nel campo della cura (psichiatri, medici di famiglia, psicoterapeuti di coppia e dell’età evolutiva e strutture sanitarie e riabilitative) cui fare riferimento, sia in casi di urgenza che nell’eventualità di progetti più complessi e a lungo termine.
Dal 2016 sono Docente e Supervisore in contratto con EATA (Associazione Europea per l’Analisi Transazionale) ed effettuo docenze e supervisioni in diversi contesti.
Dal 2020 collaboro con il SAM (Servizio di Accertamento Medico) di Bellinzona, centro specializzato nell’esecuzione di perizie mediche pluridisciplinari e bidisciplinari, in qualità di psicodiagnosta.
Accanto alla professione di psicoterapeuta, svolgo quella di psicologo dello sport, dove ho messo a frutto la mia grande passione per lo sport e per le dinamiche di gruppo: da qualche anno seguo atleti e squadre di diverso livello e tipologia.
Nel corso del mio iter lavorativo mi sono occupato di supervisionare e formare gruppi di insegnanti che lavorano nella gestione di alunni fuoriusciti dal classico circuito scolastico e lavorativo, e di supervisionare studenti della scuola per educatori professionali (SUPSI) coinvolti nei loro stage formativi.
Nel 1999 ho conseguito la laurea in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova.
Benché già psicologo, durante la mia formazione come psicoterapeuta ho iniziato a lavorare come educatore in una struttura residenziale per adolescenti a Bioggio. Terminata l’esperienza di educatore, ho ricoperto il ruolo di psicologo in una comunità per tossicodipendenti a Camorino. In questo contesto, ho avuto la possibilità di confrontarmi con le più svariate forme di disturbi della personalità e con pazienti in doppia diagnosi, approfondendo e perfezionando il modello teorico e clinico dell’Analisi Transazionale.
Al fine di determinare un inquadramento diagnostico utile a delineare i punti di forza ed eventuali limiti del soggetto, cosi da orientare il percorso e poter pianificare degli obiettivi coerenti con le potenzialità, utilizzo alcuni test di personalità e cognitivi (MMPI-2; MMPI-2-RF; MCMI-III; Rorschach; WAIS-R), studiati durante i corsi di formazione in psicodiagnostica nel corso degli anni.
Dal 2005 svolgo la mia attività di psicoterapeuta con adolescenti e adulti, che attualmente ricevo in setting individuali e di gruppo, nello studio in cui lavoro (dal 2012), a Chiasso, condiviso con una collega analista transazionale e uno psichiatra: ritengo questa possibilità un grande privilegio, che mi permette di apprendere e confrontarmi, dando completezza e alternative concrete alle situazioni più complesse. Lavoro con pazienti che presentano varie difficoltà: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi della personalità e disturbi post-traumatici. Nel tempo mi sono costruito una rete di professionisti che operano nel campo della cura (psichiatri, medici di famiglia, psicoterapeuti di coppia e dell’età evolutiva e strutture sanitarie e riabilitative) cui fare riferimento, sia in casi di urgenza che nell’eventualità di progetti più complessi e a lungo termine.
Dal 2016 sono Docente e Supervisore in contratto con EATA (Associazione Europea per l’Analisi Transazionale) ed effettuo docenze e supervisioni in diversi contesti.
Dal 2020 collaboro con il SAM (Servizio di Accertamento Medico) di Bellinzona, centro specializzato nell’esecuzione di perizie mediche pluridisciplinari e bidisciplinari, in qualità di psicodiagnosta.
Accanto alla professione di psicoterapeuta, svolgo quella di psicologo dello sport, dove ho messo a frutto la mia grande passione per lo sport e per le dinamiche di gruppo: da qualche anno seguo atleti e squadre di diverso livello e tipologia.
Nel corso del mio iter lavorativo mi sono occupato di supervisionare e formare gruppi di insegnanti che lavorano nella gestione di alunni fuoriusciti dal classico circuito scolastico e lavorativo, e di supervisionare studenti della scuola per educatori professionali (SUPSI) coinvolti nei loro stage formativi.
Informations
Offre
Chômage
Problèmes de couple
Difficultés familiales
Identité de genre
Retraite
Addictions comportementales
Problèmes alimentaires
Problèmes comportementaux
Soutien dans le sport de haut niveau
Deuil
Pensées suicidaires
Arrêt de travail
Divorce/séparation
Parentalité
Orientation sexuelle
Solitude
Difficultés d'apprentissage
Soutien dans le sport de loisir
Stress
Insatisfaction au travail
Conseil en éducation
Addictions liées à des substances
Douleurs chroniques des personnes âgées
Stress lié à l'apprentissage et aux examens
Mobbing
Soins palliatifs
Harcèlement
Problèmes de sommeil
Crise existentielle
Conseil en orientation professionnelle
Douleurs chroniques
Risques psychosociaux sur le lieu de travail
Dépression
Crises de panique et d'angoisse
Burnout
Estime et confiance en soi
Groupes cibles
Personnes âgées
Adolescent-e-s
Adultes
Groupes
Jeunes adultes
Équipes
Cadres dirigeants
Langues
Italien
Facturation
Couverture par l'assurance de base